Buongiorno, la versione breve è che dopo secoli ho abbandonato Wordpress, nonostante negli anni questa piattaforma sia migliorata tantissimo. Avevo bisogno di qualcosa di più agile e la soluzione Jekyll+Github, senza database, plugin e sovrastrutture varie mi è sembrata la più adatta. Ne parleremo meglio poi. Ora qui manca un sacco di roba, ma pian piano torna.

“What de hell’s wrong wit your boy dere? He dont look right.”
Avevo promesso di spiegare in maniera più esaustiva il passaggio da Wordpress a Jekyll. Cioè dal cms più completo in circolazione a quello più essenziale. Naturalmente è una scelta che forse andrà bene per me e potrebbe essere sbagliatissima per voi, ma è la risposta lato software/design a una certa sofferenza della classica struttura dei blog. Una forma diversa che segue l’evoluzione dell’internet, la diffusione del mobile e la necessità di layout più liquidi. In termini meno noiosi (spero), lo racconto qui sotto.